OBIETTIVI RAGGIUNTI E NUOVE SFIDE PER IL TERRITORIO AL CENTRO DELL’INCONTRO TRA BONIFICA PARMENSE E ASSOCIAZIONI AGRICOLE AL BILANCIO DEL MANDATO

La condivisione di un percorso che in cinque anni di lavoro costante ha consentito di raggiungere importanti livelli progettuali realizzando migliaia di interventi, sia di natura ordinaria che straordinaria, per la manutenzione, salvaguardia e sviluppo del territorio. Un Consorzio di bonifica cambiato radicalmente nella sua organizzazione ed oggi in grado di affrontare le sfide dei mutamenti del clima con attività performanti sia in montagna che in pianura.

Obiettivi strategici che vedono anche un lungo elenco di progetti già conclusi ed in corso di ultimazione finanziati dai diversi piani europei, nazionali e regionali che l’ente ha saputo intercettare e che consentiranno un ulteriore incrementata funzionalità in tema di risparmio idrico e lotta al dissesto idrogeologico.

Un momento dell’incontro presso la Casa dell’Acqua, sede consortile di Parma. Da sinistra: Orsi, Zedda, Basili, Mantelli e Useri.

Tutto questo è stato al centro dell’incontro che la presidente della Bonifica Parmense Francesca Mantelli e il direttore generale Fabrizio Useri hanno tenuto con le associazioni professionali agricole Coldiretti Parma (direttore Marco Orsi), Confagricoltura Parma (direttore Eugenio Zedda) e CIA Parma (presidente Simone Basili) al termine del mandato della governance in vista delle elezioni consortili per il rinnovo delle cariche 2026-2030 che si terranno il prossimo 14 dicembre a Parma e provincia.

 

Ufficio Comunicazione e Relazioni Esterne

Consorzio della Bonifica Parmense
Web: bonifica.pr.it