Iscrizione e sistema di prenotazione telefonica per il censimento delle aziende e degli appezzamenti da iscrivere alla campagna irrigua stagionale 2023.
Il Consorzio della Bonifica Parmense come da Statuto provvede all’approvvigionamento, distribuzione e uso razionale delle risorse idriche a scopi irrigui, nonché ad altri fini produttivi e ambientali che comportino la restituzione della risorsa e siano compatibili con le successive utilizzazioni, secondo quanto previsto dalle norme vigenti.
Il procedimento relativo all’erogazione del servizio irriguo é disciplinato dal “Regolamento irriguo del consorzio della bonifica parmense” adottato con Delibera del Comitato n. 249 del 07/04/2020 e ratificata dal Consiglio n. 2 del 28/05/2020.
Il Consorzio della Bonifica Parmense, al fine di rilasciare l’iscrizione alla campagna irrigua consortile 2023, chiede alle Aziende agricole di presentare la documentazione compilata, che dovrà essere inviata tramite PEC all’indirizzo protocollo@pec.bonifica.pr.it. L’iscrizione varrà solo per la stagione 2023.
Si ricorda che, per iscriversi alla campagna irrigua 2023, è OBBLIGATORIO, come previsto dal regolamento irriguo vigente, essere in regola e quindi aver pagato TUTTI i tributi consortili richiesti dal Consorzio al 31 dicembre 2022 (contributo di Bonifica, irrigazione, etc).
Il Consorzio potrà esaminare ed accordare piani di rientro per il pagamento delle quote non pagate.
Pianificare la stagione irrigua rientra nell’ottica di ottimizzazione della risorsa idrica sempre più scarsa, ed è strettamente connessa alla necessità di una razionalizzazione della sua erogazione. A tal proposito, l’utilizzo di tecniche irrigue ad alta efficienza (rotolone con barra nebulizzatrice o ala gocciolante) riduce sensibilmente la quantità di acqua utilizzata e permette agli agricoltori un significativo risparmio dei costi in bolletta.
Alle aziende che dichiareranno di praticare una delle tecniche di irrigazione appartenenti alla classe di efficienza “Alta” , sarà applicato uno sconto pari al 10%; mentre, a quelle che utilizzeranno tecniche di irrigazione appartenenti alla classe di efficienza “Bassa” (es. scorrimento), sarà applicata una maggiorazione pari al +10% su ogni singola bagnatura.
Per incentivare un uso efficiente della risorsa idrica, inoltre, il Regolamento Irriguo prevede, così come già avvenuto negli ultimi due anni, che il calcolo della bolletta irrigua avvenga principalmente sulla base del volume erogato.
La documentazione suddetta (allegati a fondo pagina) dovrà essere inviata OBBLIGATORIAMENTE ENTRO IL 31 MARZO, tramite mail, all’indirizzo “protocollo@pec.bonifica.pr.it“, unitamente alla scansione di un documento di identità del dichiarante.
COME CHIEDERE UN’IRRIGAZIONE AL CAMPO?
DOPO AVER INVIATO TUTTA LA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA ED AVER RICEVUTO UNA PEC DAL CONSORZIO CON LA CONFERMA DI ISCRIZIONE ALLA CAMPAGNA IRRIGUA 2023, basterà TELEFONARE AL NUMERO VERDE 800-220797, assicurandosi di avere a portata di mano il CODICE DELL’APPEZZAMENTO (ID) e CON ALMENO 5 GIORNI DI ANTICIPO rispetto alla data in cui si vorrebbe irrigare, indicando il giorno desiderato per la bagnatura.
In questo modo il Consorzio sarà in grado di mettere in atto tutte le attività e le manovre atte a gestire con la massima efficienza la risorsa irrigua, consentendo così il servizio ad un numero maggiore di utenti e riducendo, allo stesso tempo, gli sprechi.
ATTENZIONE: la telefonata NON dovrà essere fatta al personale di campagna. In seguito alla richiesta di prenotazione da parte dell’agricoltore, avvenuta attraverso la chiamata all’apposito numero verde sopracitato, sarà infatti il personale di campagna stesso a ricontattare l’azienda per definire tutti i dettagli dell’irrigazione. Il Consorzio, per esigenze gestionali, potrà decidere, dopo aver informato l’agricoltore e tenuto conto delle esigenze colturali, di effettuare l’irrigazione prima o dopo la data richiesta.
Al di fuori degli orari di ufficio, sarà possibile lasciare un messaggio con la propria prenotazione avendo cura di indicare il nome dell’azienda agricola, il codice dell’appezzamento da irrigare, la data richiesta per l’irrigazione e il numero di telefono per essere, eventualmente, ricontattati.
Al termine della campagna irrigua, prima dell’effettiva emissione delle bollette, verrà inviato all’azienda irrigante il “Prospetto complessivo delle irrigazioni effettuate”, per permettere un controllo delle irrigazioni effettuate, dei dati registrati e degli importi relativi a ciascuna bagnatura.
L’Ufficio Irrigazione è a disposizione nei seguenti giorni e orari, contattando il numero verde sopraindicato (800-220797):
Lunedì, Martedì e Giovedì dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 17:30
Mercoledì e Venerdì dalle 8:30 alle 13:30
Nel mese di febbraio, sono state inviate alle pec delle Aziende agricole i moduli e le istruzioni per la loro compilazione. Chi non le avesse ricevute può scaricarle dai link sottostanti.
Allegati:
Regolamento irriguo del Consorzio della Bonifica Parmense
Regolamento-Irriguo-Bonifica-Parmense-Allegato-Tecnico
Lettera Agricoltori per iscrizione campagna irrigua 2023
SERVIZIO IRRINET
Irrinet è il servizio irrigazione gratuito realizzato dal CER (Canale Emiliano Romagnolo) rivolto ad agricoltori e tecnici dell’Emilia-Romagna che è in grado di fornire consigli irrigui personalizzati sia in termini di tempi e volumi d’intervento. Il consiglio irriguo fornito per ogni singola coltura dal Servizio riporta in tempo reale all’utente le indicazioni su Quando e Quanto irrigare, in modo tale da ottenere un prodotto di qualità risparmiando risorse idriche.