BONIFICA PARMENSE E FIAB PARMA INSIEME PER LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO: FOCUS SU TURISMO, SOSTENIBILITÀ E MOBILITÀ DOLCE

BONIFICA PARMENSE E FIAB PARMA INSIEME PER LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO: FOCUS SU TURISMO, SOSTENIBILITÀ E MOBILITÀ DOLCE
Pubblicato su
Presentato il calendario degli eventi cicloturistici attraverso i comprensori consortili parmensi che partiranno in Maggio, mese della Bonifica. Mantelli: “Iniziativa geostorica che crea conoscenza e consapevolezza del territorio” Parma, 13 Aprile 2022 – Promozione del territorio di bonifica, valorizzazione della mobilità sostenibile, consapevolezza del rispetto dell’ambiente: sono le azioni pr...
Read More

L’INTESA PER LA TUTELA DELLA BASSA: LE AZIONI CONCRETE DI BONIFICA PARMENSE E AIPO SUI TERRITORI DI COLORNO E SORBOLO MEZZANI

L’INTESA PER LA TUTELA DELLA BASSA: LE AZIONI CONCRETE DI BONIFICA PARMENSE E AIPO SUI TERRITORI DI COLORNO E SORBOLO MEZZANI
A distanza di due anni dalla sigla dell’accordo tra le due governance giungono i primi, tangibili risultati: posti in sicurezza più di 12 mila ettari nei quali vivono oltre 28 mila abitanti Colorno (PR), 5 Aprile 2022 – La Bonifica Parmense e AIPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po proseguono insieme l’operatività nell’ambito dell’accordo decennale finalizzato all’integrazione e coordinamen...
Read More

EMERGENZA CLIMATICA E PRODOTTI TIPICI: A PARMA IL PROGETTO REGIONALE “ACQUA DA MANGIARE”

EMERGENZA CLIMATICA E PRODOTTI TIPICI: A PARMA IL PROGETTO REGIONALE “ACQUA DA MANGIARE”
Finalmente in presenza al Bocchialini, Bonifica Parmense e ANBI ER insieme per l’approfondimento su risorse ed economia del territorio con l’intervento di Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano Con tre classi dell’Istituto Tecnico Agrario Statale “Fabio Bocchialini” fa tappa a Parma, per la prima volta in presenza dopo la pandemia, “Acqua da Mangiare”, progetto targato ...
Read More

ACQUATEAM, INIZIA CON I GIOVANISSIMI A RIMINI LA GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2022

ACQUATEAM, INIZIA CON I GIOVANISSIMI A RIMINI LA GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2022
Pubblicato su
Con un terzo dei partecipanti il Parmense è la rappresentanza più folta al primo appuntamento di ANBI in cui oltre 90 classi collegate da tutte le province dell’Emilia Romagna hanno dato il via agli eventi che metteranno al centro del dibattito l’attenzione verso la risorsa acqua in un periodo di grave e rischioso deficit a causa della severa siccità 18 Marzo 2022 – Al cinema-teatro Tiberio di ...
Read More

BONIFICA PARMENSE, LA CULTURA DELL’ACQUA ENTRA NELLE SCUOLE SUPERIORI: AL VIA I PROGETTI FORMATIVI IN PARTNERSHIP CON ANBI EMILIA-ROMAGNA E ISTITUTO GALILEI-BOCCHIALINI

BONIFICA PARMENSE, LA CULTURA DELL’ACQUA ENTRA NELLE SCUOLE SUPERIORI: AL VIA I PROGETTI FORMATIVI IN PARTNERSHIP CON ANBI EMILIA-ROMAGNA E ISTITUTO GALILEI-BOCCHIALINI
Pubblicato su
Il format “Acqua & Territorio Lab” e il progetto di sensibilizzazione “Acqua da mangiare” coinvolgeranno nei prossimi mesi cinque classi del Polo scolastico agrario Parma, 16 Febbraio 2022 – Coinvolgere e sensibilizzare gli studenti sui temi ambientali per contribuire allo sviluppo di una cultura basata sulla valorizzazione della risorsa acqua, sulla gestione idraulica del territorio e sugl...
Read More

PNRR, IL MIPAAF PREMIA IL PROGETTO DELLA BONIFICA PARMENSE. INTERVENTI PER 8 MILIONI DI EURO PER 4000 ETTARI NEL NOSTRO TERRITORIO

PNRR, IL MIPAAF PREMIA IL PROGETTO DELLA BONIFICA PARMENSE. INTERVENTI PER 8 MILIONI DI EURO PER 4000 ETTARI NEL NOSTRO TERRITORIO
Pubblicato su
Mantelli (presidente Bonifica Parmense): “Ringrazio il Ministero delle Politiche Agricole per aver creduto nel progetto dell’ente e ANBI per il prezioso lavoro di coordinamento e determinante supporto per intercettare questo finanziamento cospicuo che porterà una parte delle risorse del PNRR anche nella rete idraulica del territorio parmense” Parma, 7 Febbraio 2022 – Il PNRR, Piano Nazionale di...
Read More

LA CRISI IDRICA INVERNALE SI FA ALLARMANTE. MANTELLI: “LA BONIFICA PARMENSE FA GLI STRAORDINARI, MA IL PARMENSE MANCA CLAMOROSAMENTE DI INFRASTRUTTURE PER RACCOGLIERE L’ACQUA QUANDO C’È”

LA CRISI IDRICA INVERNALE SI FA ALLARMANTE. MANTELLI: “LA BONIFICA PARMENSE FA GLI STRAORDINARI, MA IL PARMENSE MANCA CLAMOROSAMENTE DI INFRASTRUTTURE PER RACCOGLIERE L’ACQUA QUANDO C’È”
Alte temperature, scarsità di piogge e mancanza di invasi creano allarme per agricoltura e habitat Parma, 4 Febbraio 2022 – I cambiamenti climatici si fanno sentire in modo pesante. Le stagioni si invertono e la crisi idrica, qualora il contesto generale non volgesse ad una drastica inversione di tendenza, peraltro non prevista nel breve-medio periodo da nessuna agenzia metereologica ufficiale,...
Read More

BONIFICA PARMENSE, MAGGIORI RISORSE A DIFESA DELLA MONTAGNA

BONIFICA PARMENSE, MAGGIORI RISORSE A DIFESA DELLA MONTAGNA
A margine della presentazione di bilancio preventivo il Consorzio conferma l’ulteriore impegno per le zone appenniniche e collinari nella lotta al dissesto. Mantelli: “Rilevante operatività per la salvaguardia delle attività agricole e delle comunità” Parma, 19 Gennaio 2022 – È di 120 mila euro in più rispetto al 2021 (per un totale di 1,5 milioni di euro) la cifra che la Bonifica Parmense stan...
Read More

LA SCUOLA PELACANI DI NOCETO VINCE IL PREMIO REGIONALE E PROVINCIALE DEL CONCORSO ACQUA & TERRITORIO

LA SCUOLA PELACANI DI NOCETO VINCE IL PREMIO REGIONALE E PROVINCIALE DEL CONCORSO ACQUA & TERRITORIO
Pubblicato su
Grazie ad un video sull’importanza per la nostra provincia dei canali Sanvitale, realizzato a distanza dagli alunni di due prime nocetane durante il periodo di lockdown, sono arrivati i premi di ANBI regionale e Consorzio della Bonifica Parmense. Interventi del Sindaco Fecci e della presidente Mantelli all’Istituto per congratularsi Parma, 22 Novembre 2021 – Hanno atteso più di un anno, a causa...
Read More

FRANE IN MONTAGNA, UN PATTO PER PREVENIRLE GRAZIE AI BIG DATA

FRANE IN MONTAGNA, UN PATTO PER PREVENIRLE GRAZIE AI BIG DATA
Pubblicato su
Convenzione quadro tra Università di Parma e Consorzio della Bonifica Parmense. Grazie a nuova tipologia di modello predittivo su base scientifica si potranno ridurre i rischi legati all’innesco dei “soil slip”, i movimenti franosi indotti da pioggia Parma, 17 Novembre 2021 – Significativa “stretta di mano” questa mattina tra l’Università di Parma e il Consorzio della Bonifica Parmense. In Aula...
Read More