BONIFICA PARMENSE, RINVENUTO A PARMA IL CELEBRE ABITATO MEDIEVALE NOTO COME “CASOURI”

Il ritrovamento, avvenuto insieme ad altri reperti di era romana, età medievale ed epoca rinascimentale, reso possibile grazie a personale consortile e operai delle imprese edili impegnati nei lavori alle condotte irrigue del sistema Naviglio (Parma/Colorno) 22 Gennaio 2025 – Il celebre “Casouri” (noto anche come “Casalauri”), abitato di età rinascimentale citato, dalle fonti storiche, come plausibilmente ubicato nell’area di Ravadese (Parma) e che non era mai stato rinvenuto (nonostante i nu...
Read More

CONOSCERE IL TERRITORIO E LE SUE ACQUE. BONIFICA PARMENSE: L’ARCHIVIO STORICO DIVENTA UN LIBRO

In occasione della Settimana nazionale della bonifica e irrigazione 2021 il Consorzio presenta nella sede di Fondazione Monte Parma una pubblicazione ricca di informazioni preziose per il parmense dal 1530 ad oggi. La presidente Mantelli: “Un libro indispensabile per chi vuole conoscere e governare il delicato equilibrio delle acque e del suolo nella nostra provincia” Parma, 28 Settembre 2021 – La storia della città di Parma e delle sue terre di provincia passa obbligatoriamente dall’acqua, i...
Read More