CONSORZIO DI BONIFICA E PARCHI DEL DUCATO INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ E LA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO

Intesa quinquennale tra i due enti sulle tematiche della gestione sostenibile della rete consortile e sulla gestione, conservazione e valorizzazione del patrimonio naturale

21 Novembre 2025 – Progettazioni congiunte negli ambiti di ricerca, innovazione e sviluppo; sinergie condivise per la gestione della rete idrica secondaria anche attraverso la partecipazione a bandi di finanziamento afferenti alle aree protette gestite dall’Ente Parchi; studio dei dati derivanti dai monitoraggi dei canali localizzati nei territori di competenza di entrambi gli Enti; e attività convegnistico-informativa attraverso workshop, eventi e pubblicazioni: sono le modalità attraverso cui la Bonifica Parmense e i Parchi del Ducato intendono valorizzare le rispettive attività e funzioni, con particolare attenzione alle tematiche sugli studi per una gestione sostenibile della rete dei canali secondari; della gestione, conservazione e valorizzazione del patrimonio naturale; e del miglioramento e valorizzazione del rapporto uomo-natura. L’accordo è stato siglato dai presidenti dei due enti, Francesca Mantelli per la Bonifica Parmense e Agostino Maggiali per i Parchi del Ducato, presso la Corte di Giarola (Collecchio) e vedrà coinvolti i due enti per i prossimi cinque anni.

La firma dell’accordo tra i due presidenti Agostino Maggiali (Parchi del Ducato) e Francesca Mantelli (Bonifica Parmense) a Giarola (Collecchio, PR); alle loro spalle Marcella Ghiretti, direttrice dei Parchi del Ducato e Daniele Scaffi, dirigente area tecnico-agraria della Bonifica Parmense.

“Siamo soddisfatti del rapporto di collaborazione instaurato con l’ente Parchi del Ducato – ha evidenziato la presidente della Bonifica Parmense Francesca Mantellie che vede come obiettivo comune il miglioramento e la tutela del territorio di bonifica e della sua rete di canali, con un occhio rivolto alla salvaguardia dell’ambiente e alla sicurezza idraulica quali azioni utili a mitigare gli effetti del cambiamento climatico”.

“Una delle caratteristiche che ha caratterizzato la gestione di questi ultimi anni dei Parchi del Ducato è stata quella di trovare collaborazioni positive con gli enti territoriali – ha commentato il Presidente dei Parchi del Ducato Agostino Maggiali. In particolare credo che con i consorzi di bonifica, sia di Parma che di Piacenza, si sia raggiunta una collaborazione davvero molto proficua, capace da un lato di salvaguardare gli habitat e la biodiversità e dall’altra di garantire la sicurezza idraulica e lo sviluppo territoriale”.

 

Ufficio Comunicazione e Relazioni Esterne  
Consorzio della Bonifica Parmense

Web: bonifica.pr.it

Social: Facebook | Instagram | LinkedIn

 

 

Servizio Comunicazione
Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Emilia-Occidentale (Parchi del Ducato)

Web: www.parchidelducato.it

Social: Facebook | Instagram