BONIFICA PARMENSE, RINVENUTO A PARMA IL CELEBRE ABITATO MEDIEVALE NOTO COME “CASOURI”

BONIFICA PARMENSE, RINVENUTO A PARMA IL CELEBRE ABITATO MEDIEVALE NOTO COME “CASOURI”
Pubblicato su
Il ritrovamento, avvenuto insieme ad altri reperti di era romana, età medievale ed epoca rinascimentale, reso possibile grazie a personale consortile e operai delle imprese edili impegnati nei lavori alle condotte irrigue del sistema Naviglio (Parma/Colorno) 22 Gennaio 2025 – Il celebre “Casouri” (noto anche come “Casalauri”), abitato di età rinascimentale citato, dalle fonti storiche, come pla...
Read More

BONIFICA PARMENSE, NEL 2025 NUOVI PROGETTI PER IL TERRITORIO

BONIFICA PARMENSE, NEL 2025 NUOVI PROGETTI PER IL TERRITORIO
Pubblicato su
Soprattutto le aree montane della provincia a costante rischio idrogeologico beneficeranno degli interventi consortili per ridurre gli impatti su comunità e ambiente: dal bilancio di previsione risorse complessive per oltre 1,7 milioni di euro La lotta al dissesto idrogeologico nelle aree montane della provincia di Parma è una mission del Consorzio della Bonifica Parmense che per il 2025, in se...
Read More

BONIFICA PARMENSE, I SINDACI DI COMPIANO E SORAGNA ENTRANO NEL CDA DEL CONSORZIO

BONIFICA PARMENSE, I SINDACI DI COMPIANO E SORAGNA ENTRANO NEL CDA DEL CONSORZIO
Pubblicato su
Mariani e Taccagni, designati dall’Assemblea dei sindaci in Provincia, prendono il posto dei decaduti Azzali (Sorbolo Mezzani) e Delsante (Corniglio) Il Consiglio d’Amministrazione del Consorzio della Bonifica Parmense vede l’ingresso di due nuovi membri: si tratta di Marco Taccagni e Francesco Mariani, sindaci dei Comuni di Soragna e Compiano; le due nomine sono state indicate nell’Assemblea ...
Read More

GRAZIE ALLE SOMME URGENZE FINANZIATE DALLA BONIFICA PARMENSE SUBITO LA SISTEMAZIONE DEGLI ARGINI DANNEGGIATI DAL MALTEMPO

GRAZIE ALLE SOMME URGENZE FINANZIATE DALLA BONIFICA PARMENSE SUBITO LA SISTEMAZIONE DEGLI ARGINI DANNEGGIATI DAL MALTEMPO
Pubblicato su
Ben 10 gli interventi – che il Consorzio sta effettuando con risorse proprie per 800 mila euro – su altrettante arginature di alcuni canali consortili colpite dalle piogge di giugno e ottobre nei territori di Busseto, Fontanellato, Parma, Polesine Zibello, San Secondo e Torrile Il cambiamento climatico pone periodicamente le comunità di fronte a repentini capovolgimenti di scenari meteorologici...
Read More

PIANO INVASI REGIONALE E INTERVENTI DI MITIGAZIONE: SUMMIT ALLA BONIFICA PARMENSE CON COLDIRETTI, CONFAGRICOLTURA E CIA

PIANO INVASI REGIONALE E INTERVENTI DI MITIGAZIONE: SUMMIT ALLA BONIFICA PARMENSE CON COLDIRETTI, CONFAGRICOLTURA E CIA
Pubblicato su
Summit straordinario in Bonifica Parmense con i vertici delle associazioni professionali agricole del territorio Coldiretti, Confagricoltura e Cia per approfondire, tra gli altri, i temi riguardanti le nuove opportunità concrete offerte dal PSR della Regione Emilia Romagna sul Piano Invasi. La collaborazione del mondo agricolo diventa infatti quanto mai strategica nell’ottica di un ulteriore e int...
Read More

Al via i contributi regionali per l’acquisto di dispositivi di protezione dalle alluvioni

Al via i contributi regionali per l’acquisto di dispositivi di protezione dalle alluvioni
La Regione Emilia Romagna ha messo a disposizione alcuni contributi per l’acquisto e installazione di sistemi o dispositivi di protezione, finalizzati a prevenire o mitigare gli effetti di eventi alluvionali degli immobili, quali ad esempio barriere frangi-acque, paratie antiallagamento, valvole antiriflusso, sistemi antiallagamento con pozzetti di raccolta e pompe, generatori elettrici ecc. Pos...
Read More

BONIFICA PARMENSE, A MEDESANO RISPARMIO IDRICO DI OLTRE IL 30% PER 13 MILA ETTARI AGRICOLI

BONIFICA PARMENSE, A MEDESANO RISPARMIO IDRICO DI OLTRE IL 30% PER 13 MILA ETTARI AGRICOLI
Pubblicato su
Via ai lavori sul Canale del Duca, nel comprensorio Sanvitale: l’intervento da oltre 3 milioni di euro – finanziato da Ministero dell’Agricoltura, Consorzio e Regione ER – migliorerà anche la sicurezza idraulica dell’area Il Consorzio della Bonifica Parmense prosegue la sua costante attività di incrementare i servizi al territorio migliorando notevolmente le performances nella gestione della ri...
Read More

BONIFICA PARMENSE, MASSICCIO RECUPERO DI FAUNA ITTICA IN VAL D’ENZA

BONIFICA PARMENSE, MASSICCIO RECUPERO DI FAUNA ITTICA IN VAL D’ENZA
Pubblicato su
Al lavoro per consentire il salvataggio dei pesci sia il personale del Consorzio che le Guardie Volontarie Ittiche di Fipsas Re con vasche di ossigenazione 2 Settembre 2024 – La temporanea chiusura, subito dopo Ferragosto, dei flussi di risorsa idrica provenienti dalla derivazione irrigua del Torrente Enza, a causa dei necessari interventi strutturali volti ad incrementare i livelli di sicurezz...
Read More

MIGLIORATA LA QUALITÀ DELLE ACQUE DELLA RETE IRRIGUA CONSORTILE NEL 2023

MIGLIORATA LA QUALITÀ DELLE ACQUE DELLA RETE IRRIGUA CONSORTILE NEL 2023
Pubblicato su
Le analisi realizzate da Bonifica Parmense LAB mostrano un quadro rassicurante, la qualità delle risorse idriche ad uso irriguo è classificata come ‘ottima’ e ‘buona’ La qualità delle acque irrigue consortili del Consorzio della Bonifica Parmense migliora anche per il 2023: dall’approfondimento dei risultati analitici – effettuati da Bonifica Parmense LAB, laboratorio specializzato in analisi s...
Read More

L’INSTABILITÀ CLIMATICA COLPISCE DURO: PER LA BONIFICA PARMENSE AGGRAVIO DANNI DA OLTRE 3 MILIONI DI EURO NELL’ULTIMO ANNO

L’INSTABILITÀ CLIMATICA COLPISCE DURO: PER LA BONIFICA PARMENSE AGGRAVIO DANNI DA OLTRE 3 MILIONI DI EURO NELL’ULTIMO ANNO
Colpiti 10 comuni in montagna e 6 in pianura. A Fidenza caduti 77 millimetri di pioggia in soli 60 minuti. Mantelli: “Necessario lavorare sulla prevenzione”. Vincenzi (ANBI): “P.N.I.I.S.S.I. importante ritorno alla capacità di pianificazione in materia di gestione dell’acqua” 3 Luglio 2024 – È di oltre 3 milioni di euro l’aggravio dei danni che la Bonifica Parmense ha quantificato alle infrastr...
Read More