BONIFICA PARMENSE, MAGGIORI RISORSE A DIFESA DELLA MONTAGNA

A margine della presentazione di bilancio preventivo il Consorzio conferma l’ulteriore impegno per le zone appenniniche e collinari nella lotta al dissesto. Mantelli: “Rilevante operatività per la salvaguardia delle attività agricole e delle comunità” Parma, 19 Gennaio 2022 – È di 120 mila euro in più rispetto al 2021 (per un totale di 1,5 milioni di euro) la cifra che la Bonifica Parmense stanzierà quest’anno per gli interventi a tutela dei comprensori montani e a difesa dei distretti collin...
Read More

FRANE IN MONTAGNA, UN PATTO PER PREVENIRLE GRAZIE AI BIG DATA

Convenzione quadro tra Università di Parma e Consorzio della Bonifica Parmense. Grazie a nuova tipologia di modello predittivo su base scientifica si potranno ridurre i rischi legati all’innesco dei “soil slip”, i movimenti franosi indotti da pioggia Parma, 17 Novembre 2021 – Significativa “stretta di mano” questa mattina tra l’Università di Parma e il Consorzio della Bonifica Parmense. In Aula magna il Rettore Paolo Andrei e la Presidente del Consorzio Francesca Mantelli hanno firmato una co...
Read More

Bonifica Parmense, 250 mila euro in più per la montagna

Nell’anno della pandemia un positivo avanzo di bilancio frutto di oculate politiche gestionali sarà reinvestito sui territori. Si parte subito dall’Appennino Parma, 29 Giugno 2021 – Un ente che ha incrementato la propria operatività, seguitando a fornire i capillari servizi di competenza ad agricoltori e cittadini anche durante il periodo di lockdown, dimostrando capacità di resilienza ai cambiamenti imposti dalla pandemia assumendosi oneri operativi ulteriori nel momento della necessità e fu...
Read More

AL MARCONI E ALLO ZAPPA-FERMI CON ACQUA DA MANGIARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI ARRIVANO NEL PIATTO

20 Maggio 2021 – La prima impressione è che si tratti di un paradosso, somigliante più ad uno slogan che ad un tema scientifico da approfondire, ma grazie al progetto “Acqua da Mangiare” – che sta coinvolgendo centinaia di studenti in tutta la regione Emilia-Romagna grazie alla didattica a distanza – gli effetti dei mutamenti climatici globali, caratterizzati da locali e tangibili ripercussioni, arrivano alle giovani generazioni anche attraverso l’analisi del cibo sostenibile. Per gli alunni ...
Read More

UN PATTO PER I SALTI DEL DIAVOLO: COMUNE DI TERENZO E BONIFICA PARMENSE RESTITUIRANNO IL PONTE “TIBETANO” ALLA SUA VALLE

La ricostruzione della caratteristica passerella pedonale dell’Alta Val Baganza resa possibile grazie al finanziamento di 235 mila euro di Regione ER e Provincia di PR Terenzo (PR), 3 Maggio 2021 – Per gli appassionati escursionisti e gli amanti del trekking è noto da sempre come “ponte dei Salti del Diavolo” o come “ponte tibetano sul Baganza” a causa della sua conformazione che, inevitabilmente, rimanda ai celebri ponti sospesi delle lontane terre d’Asia; una delle più affascinanti e partic...
Read More

FOCUS APPENNINO: SUMMIT BONIFICA PARMENSE-ASSESSORE LORI

Barbara Lori, Assessore regionale con la competenza sulla Montagna, nella sede del Consorzio locale per definire le priorità operative nella nostra provincia Parma, 30 Marzo 2021 – La definizione delle priorità nei comprensori dell'Appennino e le azioni strategiche necessarie per la tutela della nostra montagna grazie al contrasto del progressivo dissesto idrogeologico e alla sicurezza delle principali arterie viarie di bonifica di collegamento. All’incontro, presso la sede consortile Casa d...
Read More

FRANA CORNIGLIO, BONIFICA PARMENSE SUL POSTO. LUNEDÌ RIAPRE LA STRADA PER ROCCAFERRARA

Grazie all’intervento d’urgenza del Consorzio, d’intesa con l’Amministrazione Comunale di Corniglio, ripristinato in pochi giorni il movimento franoso di valle Parma, 29 Gennaio 2021 – È positivo l’esito del sopralluogo effettuato questa mattina dai rappresentanti di Consorzio della Bonifica Parmense e Comune di Corniglio sulla strada Villa di Graiana-Roccaferrara: il movimento franoso di valle – che si era attivato lo scorso fine-settimana, a seguito delle intense e copiose precipitazioni ab...
Read More

BARDI, PIOGGIA DI INTERVENTI SULLE STRADE DELLA VAL CENO

Interventi del Consorzio nel territorio comunale di Bardi con un netto miglioramento della pavimentazione stradale, della transitabilità e della sicurezza per i mezzi pubblici e privati. Ripristinate la Pieve di Gravago-Brugnola, la San Giustina (nei tratti di Granere e di Roncole) e la Noveglia-Brè Parma, 2 Dicembre 2020 – Bonifica Parmense attiva su alcune tra le principali vie di collegamento del Comune di Bardi, a contrasto del dissesto geologico dell'Appennino Parmense e a protezione deg...
Read More

“DIFESA ATTIVA APPENNINO” RAGGIUNGE QUOTA MILLE: MILLE AZIENDE AGRICOLE PER MILLE INTERVENTI REALIZZATI

Piccoli interventi dal grande valore contro il dissesto idrogeologico realizzati dalle stesse aziende agricole grazie al progetto del Consorzio di Bonifica e all’intesa con i comuni della nostra provincia Parma, 18 Novembre 2020 – Una pratica operativa e strutturata per la lotta contro il dissesto idrogeologico nelle aree montane, un vero e proprio modello di partecipazione diretta, che coinvolge le aziende agricole del territorio. Il progetto Difesa Attiva Appennino – ideato ed indetto da...
Read More

BONIFICA PARMENSE, A PELLEGRINO SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA DELLA STRADA “AIONE-FONDOVALLE STIRONE”

Parma, 10 Novembre 2020 – Ancora un intervento della Bonifica Parmense nel territorio montano della nostra provincia: il Consorzio ha terminato i lavori di sistemazione idrogeologica della strada “Aione-Fondovalle Stirone”, nel Comune di Pellegrino Parmense. Le maestranze consortili sono intervenute sulla pavimentazione della carreggiata, che risultava in parte compromessa, eseguendo la pulitura delle banchine e delle scarpate, oltre all'apertura e alla sistemazione delle cunette stradali. ...
Read More