CONOSCERE IL TERRITORIO E LE SUE ACQUE. BONIFICA PARMENSE: L’ARCHIVIO STORICO DIVENTA UN LIBRO

In occasione della Settimana nazionale della bonifica e irrigazione 2021 il Consorzio presenta nella sede di Fondazione Monte Parma una pubblicazione ricca di informazioni preziose per il parmense dal 1530 ad oggi. La presidente Mantelli: “Un libro indispensabile per chi vuole conoscere e governare il delicato equilibrio delle acque e del suolo nella nostra provincia” Parma, 28 Settembre 2021 – La storia della città di Parma e delle sue terre di provincia passa obbligatoriamente dall’acqua, i...
Read More

OLTRE 3 MILIONI DI METRI CUBI DI ACQUA PER 11 MILA ETTARI AGRICOLI TRA MEDESANO E SAN SECONDO PARMENSE

Le nuove condotte che, dalla prossima stagione irrigua, alimenteranno i bacini idrici grazie all’acqua del Canale del Duca sono realizzate dalla Bonifica Parmense e co-finanziate dalla Regione ER nell’ambito del PSR per un milione e 858 mila euro Medesano (PR), 24 Agosto 2021 – Dalle prossime stagioni irrigue il comprensorio consortile Sanvitale, che copre una consistente fetta della Food Valley parmense – un’area agro-zootecnica di ben 11 mila ettari che vanta produzioni agricole di pregio e...
Read More

PONTE SADINO, NUOVA VITA GRAZIE ALLA BONIFICA PARMENSE

Il delicato e complesso recupero eseguito in tre diversi stralci nell’arco di cinque anni e finanziato dal Consorzio con 232 mila euro consentirà al manufatto “gioiello” di servire un’area a vocazione agricola nel territorio di Noceto Parma, 30 Luglio 2021 – Un recupero lungo ben cinque anni, un intervento dall’operatività complessa eseguito in tre diversi stralci, progettato e finanziato interamente dal Consorzio della Bonifica Parmense con 232 mila euro consente finalmente la piena e comple...
Read More

BONIFICA PARMENSE, INAUGURATO IL NUOVO NODO IDRAULICO DEL GAMBALONE A SERVIZIO DEL TERRITORIO

Il manufatto, finanziato dal Consorzio per 150 mila euro, sarà a beneficio di 2000 ettari agricoli tra Parma e Sorbolo Mezzani con funzione irrigua e di scolo delle acque Parma, 27 Luglio 2021 – Da oggi un’area agricola di 2000 ettari – vocata principalmente alle produzioni di erba medica, mais, foraggi e soia – compresa tra la zona sud della Città di Parma (distretto di San Lazzaro) e il territorio di Sorbolo Mezzani, beneficerà di un nuovo e più efficiente nodo idraulico, realizzato all’int...
Read More

Bonifica Parmense, 250 mila euro in più per la montagna

Nell’anno della pandemia un positivo avanzo di bilancio frutto di oculate politiche gestionali sarà reinvestito sui territori. Si parte subito dall’Appennino Parma, 29 Giugno 2021 – Un ente che ha incrementato la propria operatività, seguitando a fornire i capillari servizi di competenza ad agricoltori e cittadini anche durante il periodo di lockdown, dimostrando capacità di resilienza ai cambiamenti imposti dalla pandemia assumendosi oneri operativi ulteriori nel momento della necessità e fu...
Read More

IL RISPARMIO E LA CORRETTA GESTIONE DELL’ACQUA DIVENTANO UNA PROFESSIONE

Le ripercussioni dei cambiamenti climatici portano a nuove figure professionali: si consolida il progetto finanziato dalla RER che vede insieme la Bonifica Parmense e il Centro di ricerca Vittorio Tadini per formare gli esperti del settore Parma, 7 Giugno 2021 – Il Consorzio della Bonifica Parmense partecipa anche quest’anno al percorso formativo promosso dal Centro di formazione, sperimentazione e innovazione Vittorio Tadini di Podenzano (PC), che si concretizzerà con la realizzazione di uno...
Read More

AL MARCONI E ALLO ZAPPA-FERMI CON ACQUA DA MANGIARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI ARRIVANO NEL PIATTO

20 Maggio 2021 – La prima impressione è che si tratti di un paradosso, somigliante più ad uno slogan che ad un tema scientifico da approfondire, ma grazie al progetto “Acqua da Mangiare” – che sta coinvolgendo centinaia di studenti in tutta la regione Emilia-Romagna grazie alla didattica a distanza – gli effetti dei mutamenti climatici globali, caratterizzati da locali e tangibili ripercussioni, arrivano alle giovani generazioni anche attraverso l’analisi del cibo sostenibile. Per gli alunni ...
Read More

UN PATTO PER I SALTI DEL DIAVOLO: COMUNE DI TERENZO E BONIFICA PARMENSE RESTITUIRANNO IL PONTE “TIBETANO” ALLA SUA VALLE

La ricostruzione della caratteristica passerella pedonale dell’Alta Val Baganza resa possibile grazie al finanziamento di 235 mila euro di Regione ER e Provincia di PR Terenzo (PR), 3 Maggio 2021 – Per gli appassionati escursionisti e gli amanti del trekking è noto da sempre come “ponte dei Salti del Diavolo” o come “ponte tibetano sul Baganza” a causa della sua conformazione che, inevitabilmente, rimanda ai celebri ponti sospesi delle lontane terre d’Asia; una delle più affascinanti e partic...
Read More

SUMMIT PROVINCIA DI PARMA – BONIFICA PARMENSE: SI RINNOVA LA POSITIVA SINERGIA A BENEFICIO DEI TERRITORI

Delineata dal Consorzio l’operatività 2021 condivisa dal Consiglio provinciale: piena sintonia anche sulle necessità del monitoraggio argini e la tutela dei canali artificiali Parma, 29 Aprile 2021 – È un summit proficuo quello tra il Consorzio della Bonifica Parmense e la Provincia di Parma e il cui positivo esito finale vede rinnovarsi oggi la sinergia tra i due enti a beneficio dei territori in un’ottica di reciproca collaborazione per la difesa dei versanti dal dissesto idrogeologico, la ...
Read More

PREFETTURA – BONIFICA PARMENSE: OCCHI PUNTATI SUL TERRITORIO

Colloquio tra la neo-Presidente Mantelli il Prefetto di Parma Garufi. Sul tavolo un approfondimento globale delle maggiori tematiche operative, dalla gestione e governo delle acque in pianura al contrasto delle criticità idrogeologiche in montagna Parma, 26 Aprile 2021 – Prefettura di Parma e Consorzio della Bonifica Parmense si sono incontrati nella sede prefettizia di Palazzo Rangoni Farnese in Strada Repubblica, in quello che è stato un appuntamento per approfondire il ruolo attivo del Con...
Read More