BASSA PARMENSE, ALLUVIONE 2024: IL CONSORZIO DI BONIFICA CONCLUDE I LAVORI PRIMA DELLE PIOGGE

Ad un anno di distanza dagli eventi calamitosi alluvionali la Bonifica ripristina la funzionalità dei nodi idraulici nei Comuni di San Secondo e Sissa Trecasali Se gli eventi alluvionali dell’autunno scorso, innescati da fenomeni precipitativi estremi, avevano colpito duramente anche la Bassa del nostro territorio con allagamenti diffusi in particolare nei terreni agricoli, il Consorzio della Bonifica Parmense si ripresenta alla stagione delle piogge avendo concluso la gran parte degli interv...
Read More

BONIFICA PARMENSE, 5 CHILOMETRI DI ARGINATURE NELLA BASSA ORA IN SICUREZZA

Completati in soli tre mesi i lavori per la messa in sicurezza di Scolo Fontana, tra Busseto e Soragna: intervento finanziato, progettato ed eseguito interamente dal Consorzio per 150 mila euro e completato con 10 mila metri cubi di terreno vegetale grazie all’accordo con la Provincia di Parma Un complesso e delicato intervento di ripristino e adeguamento delle quote arginali di un tratto dello Scolo Fontana, tra i territori di Busseto e Soragna, è stato portato a termine dalla Bonifica Parme...
Read More

MANOVRA STRAORDINARIA IN VAL D’ENZA, ACQUA GARANTITA GRAZIE ALLA BONIFICA PARMENSE NONOSTANTE LE ULTIME PIOGGE

In un’area di 5000 ettari irrigabili, caratterizzata da una scarsità idrica endemica, il Consorzio immette risorsa nel canale Spelta, con una portata di 100 litri al secondo, assicurando continuità all’irrigazione. La presidente Mantelli: “Siamo già al lavoro sul progetto di risparmio idrico e messa in sicurezza dell’area per la risoluzione delle criticità” Garantire l’acqua al comparto durante quella che è la fase cruciale per l’intera stagione, su una zona a forte vocazione agricola – una s...
Read More

CONCLUSO IL MAXI-INTERVENTO PNRR DELLA BONIFICA PARMENSE: CANALE OTTOMULINI GIÀ IN FUNZIONE

Terminato in tempi rapidi (poco più di un anno) uno dei progetti più importanti degli ultimi decenni alla rete idrica consortile, del valore di oltre 12 milioni di euro. L’intervento, che si estende su un’area di 5000 ettari, consentirà un risparmio annuo del 35% di acqua destinata alle aree produttive per l’agroalimentare del territorio Con i suoi 9 chilometri di lunghezza è una delle infrastrutture maggiormente strategiche della rete idrica di bonifica e servirà un areale agricolo di 5000 e...
Read More

BONIFICA PARMENSE, VIA AGLI SFALCI DEI CANALI CONSORTILI PER UN MILIONE DI EURO

Il Consorzio finanzia gli interventi di sfalcio e decespugliamento lungo l’intera rete di canalizzazioni (oltre 1500 chilometri): 16 mezzi utilizzati, 14 Comuni coinvolti situati nei 4 bacini consortili Al via il servizio di sfalcio dei canali consortili nel territorio di pianura: la Bonifica Parmense, coadiuvata anche da personale esterno, interverrà grazie all'ausilio di 16 mezzi fra escavatori e trattori, dotati di trincia e benna falciante, nel primo periodo in calendario, quello primaver...
Read More

FOSSA PARMIGIANA (BUSSETO-POLESINE ZIBELLO), INTERVENTI DELLA BONIFICA PARMENSE ESSENZIALI PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO

Summit a Frescarolo tra enti coinvolti, istituzioni, associazioni agricole e cittadini per illustrare i lavori a sette mesi dall’alluvione Gli eventi alluvionali, caratterizzati da piogge sempre più violente hanno causato, nell’autunno scorso, fenomeni franosi molto rilevanti nell’areale e lungo gli argini della canalizzazione Fossa Parmigiana, importante arteria irrigua e di scolo della Bassa parmense nei comuni di Busseto e Polesine Zibello. Questi fenomeni – oggi chiamati “estremi”, ma sem...
Read More

UN PATTO CONTRO GLI INQUINANTI UNISCE BONIFICA PARMENSE E PLASTIC FREE

La convenzione operativa, che vedrà il primo evento realizzato in partnership il giorno 20 Maggio con il recupero delle plastiche sul Canale Sissetta, vedrà la partecipazione delle terze classi dell’istituto Galilei-Bocchialini di San Secondo Parmense Uniti da un obiettivo comune il Consorzio della Bonifica Parmense e l’associazione Plastic Free Onlus gettano le basi per una collaborazione fattiva all’insegna della lotta agli inquinanti provenienti da materie plastiche. Il focus dell’intesa s...
Read More

SICUREZZA IDRAULICA E FUNZIONE ECOLOGICA DEI CORSI D’ACQUA DI BONIFICA: PRESENTATO LO STUDIO ALLA CORTE DI GIAROLA

Il progetto integrato grazie all’attività di approfondimento di Regione Emilia-Romagna, Ente Parchi Emilia Occidentale, Bonifica Parmense e un team di esperti Trovare un equilibrio proficuo tra le diverse esigenze ed i differenti utilizzi della risorsa idrica in modo sostenibile ed in modalità resiliente è una delle grandi sfide dei nostri tempi soprattutto alla luce dei mutamenti del clima in atto e considerando le fragilità geomorfologica dei territori. È per queste ragioni e per approfond...
Read More

BONIFICA PARMENSE, DA APRILE VIA ALLA STAGIONE IRRIGUA 2025

800220797 il numero verde gratuito per richiedere l’acqua. La Presidente Mantelli: “Ha già aderito al servizio il 50% delle aziende agricole consorziate”. Il DG Useri: “Costo dell’acqua al metro cubo invariato rispetto allo scorso anno” 28 Marzo 2025 – Con il sopraggiungere del mese di aprile ripartirà, come da tradizionale andamento stagionale, la campagna irrigua consortile 2025, con le prime irrigazioni stagionali che riguarderanno colture di nuova semina e trapianto (generalmente prati n...
Read More

BONIFICA PARMENSE, RINVENUTO A PARMA IL CELEBRE ABITATO MEDIEVALE NOTO COME “CASOURI”

Il ritrovamento, avvenuto insieme ad altri reperti di era romana, età medievale ed epoca rinascimentale, reso possibile grazie a personale consortile e operai delle imprese edili impegnati nei lavori alle condotte irrigue del sistema Naviglio (Parma/Colorno) 22 Gennaio 2025 – Il celebre “Casouri” (noto anche come “Casalauri”), abitato di età rinascimentale citato, dalle fonti storiche, come plausibilmente ubicato nell’area di Ravadese (Parma) e che non era mai stato rinvenuto (nonostante i nu...
Read More