BONIFICA PARMENSE, UN MILIONE E TRECENTOMILA EURO PER PORRE IN SICUREZZA GLI ARGINI CONSORTILI DELLA BASSA

Grazie al finanziamento di Casa Italia il Consorzio sta completando cinque interventi alla rete scolante di bonifica nei Comuni di Busseto, Sorbolo Mezzani e Sissa Trecasali 13 Febbraio 2023 – Due chilometri di argini consortili nella Bassa Parmense saranno, entro la fine della prossima primavera, definitivamente consolidati e posti in sicurezza con la massima priorità dal Consorzio di bonifica che, grazie al finanziamento di un milione e trecentomila euro proveniente da Casa Italia – il Dipa...
Read More

GESTIONE ACQUE SOTTERRANEE, A PARMA E PARTE DELLA BASSA +10% DI RISPARMIO IDRICO L’ANNO GRAZIE ALLA BONIFICA PARMENSE

Via ai lavori di efficientamento dei pozzi consortili in città e nei Comuni di Sissa Trecasali, Fontevivo e Fontanellato finanziati per 544 mila euro dal Fondo Sviluppo e Coesione e Consorzio 29 Dicembre 2022 – Un risparmio idrico annuale del 10% dei consumi totali, equivalente ad un volume d’acqua di circa 35.870 metri cubi: è questa la quantità di risorsa idrica in più che sarà disponibile nel territorio del Parmense con i lavori di efficientamento relativi alla gestione di diversi pozzi ad...
Read More

S A L V A C Q U A – LA MANUTENZIONE STRATEGICA CHE GUARDA AL DOMANI DELL’AGRICOLTURA E DEL PIANETA

Il ripristino della migliore efficienza irrigua delle condotte di Bonifica sul Canale Naviglio grazie al progetto, del valore di oltre 15 milioni di euro, finanziato dal Ministero dell’Agricoltura e che consentirà di risparmiare fino al 50% di acqua a beneficio delle colture tipiche dei territori di Colorno, Parma e Sorbolo Mezzani 28 Novembre 2022 – Si chiama “SALVACQUA” l’ultimo dei numerosi interventi che la Bonifica Parmense sta portando a termine in favore dei comprensori agricoli della ...
Read More

LA BONIFICA PARMENSE PRESENTA IL MAXI INTERVENTO CHE DA OGGI METTE IN SICUREZZA LA BASSA EST. UN’OPERA DA 6 MILIONI DI EURO CO-FINANZIATA DALLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Un impianto di sollevamento acque da 12 mila litri/secondo garantirà la difesa idraulica del comprensorio compreso tra Sorbolo Mezzani, Colorno, Torrile e la Città di Parma in cui risiedono oltre 15 mila persone in passato colpite dalle alluvioni 19 Ottobre 2022 – Il maxi-intervento per la difesa idraulica di Bocca d’Enza, a Sorbolo Mezzani, è completato: l’opera infrastrutturale a protezione della Bassa est parmense è stata inaugurata questa mattina, in occasione di un evento di presentazion...
Read More

BONIFICA PARMENSE: IRRIGAZIONE SODDISFATTA NELL’ANNO NERO DELLA SICCITÀ. MANTELLI: “SERVONO MISURE STRUTTURALI”

Il Consorzio ha provveduto a portare l’acqua necessaria alle colture grazie ad una attività straordinaria dello staff, fonti di approvvigionamento alternative e ad un solido patto strategico con gli agricoltori che hanno concertato i piani colturali in anticipo sulla tabella di marcia  13 Settembre 2022 – Richiesta irrigua soddisfatta anche nella stagione 2022 – nonostante le criticità di un’annata che, secondo le rilevazioni idro-climatiche, è la più siccitosa da settant’anni a questa parte...
Read More

SICCITÀ, A PARMA VERTICE BONIFICA PARMENSE-PROVINCIA: “FRONTE UNICO PER REALIZZARE INVASI CHE TRATTENGANO L’ACQUA”

Intanto all’impianto consortile di Foce Ongina necessarie manovre straordinarie per continuare a prelevare l’acqua dal Po e garantire così il servizio irriguo 14 Giugno 2022 – Il primo incontro ufficiale tra il presidente della Provincia di Parma, Andrea Massari (eletto lo scorso dicembre) e i vertici della Bonifica Parmense – la presidente Francesca Mantelli e il direttore generale Fabrizio Useri – si è svolto a Palazzo Giordani questa mattina, in uno dei momenti più complessi per i comprens...
Read More

BONIFICA PARMENSE E FIAB PARMA INSIEME PER LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO: FOCUS SU TURISMO, SOSTENIBILITÀ E MOBILITÀ DOLCE

Presentato il calendario degli eventi cicloturistici attraverso i comprensori consortili parmensi che partiranno in Maggio, mese della Bonifica. Mantelli: “Iniziativa geostorica che crea conoscenza e consapevolezza del territorio” Parma, 13 Aprile 2022 – Promozione del territorio di bonifica, valorizzazione della mobilità sostenibile, consapevolezza del rispetto dell’ambiente: sono le azioni programmatiche che la Bonifica Parmense metterà al centro degli eventi del prossimo “Maggio con la Bon...
Read More

L’INTESA PER LA TUTELA DELLA BASSA: LE AZIONI CONCRETE DI BONIFICA PARMENSE E AIPO SUI TERRITORI DI COLORNO E SORBOLO MEZZANI

A distanza di due anni dalla sigla dell’accordo tra le due governance giungono i primi, tangibili risultati: posti in sicurezza più di 12 mila ettari nei quali vivono oltre 28 mila abitanti Colorno (PR), 5 Aprile 2022 – La Bonifica Parmense e AIPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po proseguono insieme l’operatività nell’ambito dell’accordo decennale finalizzato all’integrazione e coordinamento delle rispettive risorse e competenze che – dopo la stipula dei primi due protocolli operativi, s...
Read More

PNRR, IL MIPAAF PREMIA IL PROGETTO DELLA BONIFICA PARMENSE. INTERVENTI PER 8 MILIONI DI EURO PER 4000 ETTARI NEL NOSTRO TERRITORIO

Mantelli (presidente Bonifica Parmense): “Ringrazio il Ministero delle Politiche Agricole per aver creduto nel progetto dell’ente e ANBI per il prezioso lavoro di coordinamento e determinante supporto per intercettare questo finanziamento cospicuo che porterà una parte delle risorse del PNRR anche nella rete idraulica del territorio parmense” Parma, 7 Febbraio 2022 – Il PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, premia ancora la nostra provincia grazie al Consorzio della Bonifica Parmense...
Read More

LA CRISI IDRICA INVERNALE SI FA ALLARMANTE. MANTELLI: “LA BONIFICA PARMENSE FA GLI STRAORDINARI, MA IL PARMENSE MANCA CLAMOROSAMENTE DI INFRASTRUTTURE PER RACCOGLIERE L’ACQUA QUANDO C’È”

Alte temperature, scarsità di piogge e mancanza di invasi creano allarme per agricoltura e habitat Parma, 4 Febbraio 2022 – I cambiamenti climatici si fanno sentire in modo pesante. Le stagioni si invertono e la crisi idrica, qualora il contesto generale non volgesse ad una drastica inversione di tendenza, peraltro non prevista nel breve-medio periodo da nessuna agenzia metereologica ufficiale, potrebbe assumere risvolti molto problematici soprattutto nel Nord del paese e nelle province meno ...
Read More