SICUREZZA IDRAULICA E FUNZIONE ECOLOGICA DEI CORSI D’ACQUA DI BONIFICA: PRESENTATO LO STUDIO ALLA CORTE DI GIAROLA

Il progetto integrato grazie all’attività di approfondimento di Regione Emilia-Romagna, Ente Parchi Emilia Occidentale, Bonifica Parmense e un team di esperti Trovare un equilibrio proficuo tra le diverse esigenze ed i differenti utilizzi della risorsa idrica in modo sostenibile ed in modalità resiliente è una delle grandi sfide dei nostri tempi soprattutto alla luce dei mutamenti del clima in atto e considerando le fragilità geomorfologica dei territori. È per queste ragioni e per approfond...
Read More

BONIFICA PARMENSE, DA APRILE VIA ALLA STAGIONE IRRIGUA 2025

800220797 il numero verde gratuito per richiedere l’acqua. La Presidente Mantelli: “Ha già aderito al servizio il 50% delle aziende agricole consorziate”. Il DG Useri: “Costo dell’acqua al metro cubo invariato rispetto allo scorso anno” 28 Marzo 2025 – Con il sopraggiungere del mese di aprile ripartirà, come da tradizionale andamento stagionale, la campagna irrigua consortile 2025, con le prime irrigazioni stagionali che riguarderanno colture di nuova semina e trapianto (generalmente prati n...
Read More

“BAGLIORI NELLA NOTTE”: LA BONIFICA PARMENSE VESTE BOCCA D’ENZA DI TRICOLORE

Fari puntati sull’acqua e sulla centralità delle tematiche legate alla risorsa idrica negli equilibri territoriali, ambientali, economici e sociali dell’intero comprensorio: dalla sera e per tutta la notte di martedì 18 marzo l’iniziativa “Bagliori nella Notte” ha illuminato di tricolore i principali impianti idraulici lungo la Penisola grazie ad un’idea di ANBI realizzata, nella nostra provincia, dalla Bonifica Parmense presso l’impianto idrovoro recentemente ammodernato di Bocca d’Enza, a ...
Read More

BONIFICA PARMENSE: GRAZIE AL BANDO REGIONALE INFRASTRUTTURE IRRIGUE L’OPPORTUNITÀ DI CREARE DEI BACINI CON IL KNOW-HOW DEL CONSORZIO

La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione da parte delle imprese agricole è il prossimo 30 aprile “Invitiamo i nostri agricoltori consorziati a partecipare ai bandi per investimenti in infrastrutture extra aziendali irrigue, rivolti sia a Consorzi di bonifica che alle aziende agricole e ribadiamo la nostra piena disponibilità a supportare le aziende in questi percorsi mettendo a disposizione i nostri uffici tecnici per la progettazione e realizzazione dei bacini str...
Read More

BONIFICA PARMENSE, I SINDACI DI COMPIANO E SORAGNA ENTRANO NEL CDA DEL CONSORZIO

Mariani e Taccagni, designati dall’Assemblea dei sindaci in Provincia, prendono il posto dei decaduti Azzali (Sorbolo Mezzani) e Delsante (Corniglio) Il Consiglio d’Amministrazione del Consorzio della Bonifica Parmense vede l’ingresso di due nuovi membri: si tratta di Marco Taccagni e Francesco Mariani, sindaci dei Comuni di Soragna e Compiano; le due nomine sono state indicate nell’Assemblea dei sindaci della Provincia di Parma a seguito dell’esito delle consultazioni amministrative della s...
Read More

GRAZIE ALLE SOMME URGENZE FINANZIATE DALLA BONIFICA PARMENSE SUBITO LA SISTEMAZIONE DEGLI ARGINI DANNEGGIATI DAL MALTEMPO

Ben 10 gli interventi – che il Consorzio sta effettuando con risorse proprie per 800 mila euro – su altrettante arginature di alcuni canali consortili colpite dalle piogge di giugno e ottobre nei territori di Busseto, Fontanellato, Parma, Polesine Zibello, San Secondo e Torrile Il cambiamento climatico pone periodicamente le comunità di fronte a repentini capovolgimenti di scenari meteorologici che hanno come principale ripercussione sui territori più esposti e idrogeologicamente fragili l’ab...
Read More

PIANO INVASI REGIONALE E INTERVENTI DI MITIGAZIONE: SUMMIT ALLA BONIFICA PARMENSE CON COLDIRETTI, CONFAGRICOLTURA E CIA

Summit straordinario in Bonifica Parmense con i vertici delle associazioni professionali agricole del territorio Coldiretti, Confagricoltura e Cia per approfondire, tra gli altri, i temi riguardanti le nuove opportunità concrete offerte dal PSR della Regione Emilia Romagna sul Piano Invasi. La collaborazione del mondo agricolo diventa infatti quanto mai strategica nell’ottica di un ulteriore e integrativo contributo al lavoro del Consorzio proprio nell’individuazione di potenziali aree idonee ad...
Read More

L’INSTABILITÀ CLIMATICA COLPISCE DURO: PER LA BONIFICA PARMENSE AGGRAVIO DANNI DA OLTRE 3 MILIONI DI EURO NELL’ULTIMO ANNO

Colpiti 10 comuni in montagna e 6 in pianura. A Fidenza caduti 77 millimetri di pioggia in soli 60 minuti. Mantelli: “Necessario lavorare sulla prevenzione”. Vincenzi (ANBI): “P.N.I.I.S.S.I. importante ritorno alla capacità di pianificazione in materia di gestione dell’acqua” 3 Luglio 2024 – È di oltre 3 milioni di euro l’aggravio dei danni che la Bonifica Parmense ha quantificato alle infrastrutture consortili (strade, impianti, canali) a seguito degli episodi estremi che, nell’ultimo anno a...
Read More

S A L V A C Q U A | RISPARMIO IDRICO ED EFFICIENZA, OLTRE 12 MILIONI DI EURO PER IL CANALE OTTOMULINI: LAVORI AL VIA

Grazie ai finanziamenti PNRR (Unione EU-MASAF-MEF) l’intervento della Bonifica Parmense, ad impatto zero per il territorio, consentirà un risparmio annuo del 35% di risorsa idrica destinata all’agricoltura e alla zootecnia dell’area di Sissa Trecasali L’innovazione tecnica più avanzata che guarda al domani dell’agricoltura e del pianeta, totalmente sostenibile e ad “impatto Zero” per l’ecosistema e l’habitat, all’interno di un importante e vasto territorio in cui si otterrà un risparmio annuo...
Read More

SICUREZZA IDRAULICA A TORRILE, PARTE IL PROGETTO PER LA CASSA DI ESPANSIONE “SAN POLO SUD” SULLA FOSSETTA ALTA

Grazie alla collaborazione tra Comune di Torrile e Consorzio di Bonifica Parmense. Investimento di 2,3 milioni di euro per mettere in sicurezza San Polo e Colorno 24 Gennaio 2024 – Può avere inizio l’iter che porterà alla realizzazione della Cassa di espansione San Polo Sud - per un investimento complessivo di circa 2,3 milioni di euro - grazie alla quale sarà possibile aumentare la sicurezza idraulica del centro abitato di San Polo, che fu colpito da un’alluvione il 20 aprile del 2013, e di ...
Read More